UFFICIO DI GABINETTO, RELAZIONI ISTITUZIONALI E ATTIVITA' INTERNAZIONALI

Responsabile: LUPI LUCA

Unità Organizzativa: PRESIDENZA

Telefono: 0766 366 201

E-mail: presidenza@portidiroma.it

PEC: protocollo@portidiroma.legalmailpa.it

Competenze

L’Ufficio di Gabinetto coordina le attività di supporto degli Uffici di diretta collaborazione del Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, assicurando il raccordo tra le funzioni di indirizzo dell’organo di indirizzo politico e le attività di gestione dell’AdSP.

All'ufficio di Gabinetto, nel cui ambito opera anche un ufficio di segreteria, è preposto il Capo di Gabinetto, il quale assicura l'azione coordinata dei due uffici.

La segreteria del Presidente ha il compito di curare e gestire l’agenda del Presidente stesso, nonché di assicurare i principali servizi di segreteria (copia testi, fotocopie, fax, e-mail, protocollazione, ecc.).

La segreteria del Presidente si occupa, inoltre, di numerare e conservare Decreti, Delibere ed Ordini di Servizio, provvedendo altresì allo smistamento della corrispondenza indirizzata agli uffici dell’Area Presidenza.

L’Ufficio di Gabinetto cura, inoltre, per conto del Presidente, dossier specifici di carattere strategico e/o riservato, riferendo al Presidente stesso e al Segretario Generale.

L’ufficio “relazioni istituzionali” ha la responsabilità di curare le relazioni istituzionali per conto dei vertici strategici dell’Ente (Presidente e Segretario Generale), svolgendo compiti di supporto alla realizzazione di iniziative che coinvolgano gli stakeholders portuali attraverso la creazione di sinergie tra le iniziative europee volte allo sviluppo dei collegamenti logistico-retroportuali e gli effettivi bisogni degli attuali e potenziali operatori portuali di mercato.

L’ufficio si occupa, pertanto, dell’interlocuzione e delle relazioni, anche finalizzate all’organizzazione di workshop, convegni e conferenze, nonché alla stipula di protocolli d’intesa per obiettivi specifici, con le Istituzioni, con gli altri porti nazionali ed internazionali, nonché con altri soggetti terzi, quali Interporti, centri logistici e compagnie di navigazione che effettuino servizi di linea nei porti del network.

All’ufficio spettano, inoltre, compiti di promozione dell’intermodalità e di sviluppo delle Autostrade del Mare, anche attraverso la cura delle relazioni con l’Associazione dei porti italiani “Assoporti”, gli Interporti, le Compagnie di navigazione, Rete Autostrade Mediterranee, ALIS, Unindustria, Camere di Commercio, la Direzione Generale Porti e la Direzione Generale Affari Internazionali del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, oltre che con la struttura della Regione Lazio incaricata delle relazioni con l’Unione Europea.

Altro compito preponderante dell’ufficio è la gestione ed il coordinamento dei rapporti e delle relazioni istituzionali con la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, la BEI e le agenzie esecutive europee che si occupano, in particolare, di trasporti e telecomunicazioni.
In questo ambito, una delle attività principali è quella della ricerca dei principali bandi di finanziamento europeo e della redazione di progetti da proporre, in particolare, sui programmi CEF, Horizon, Life, Interreg MED, grazie anche a partnership con Autorità Portuali, istituti di ricerca e potenziali stakeholders.

I membri dell’ufficio “attività internazionali” partecipano, inoltre, a diverse Associazioni internazionali nell’ambito della progettazione europea, quali il gruppo di lavoro “financing” dello European Sustainable Shipping Forum, istituito presso la DG MOVE in Commissione Europea ed i Comitati tecnici di ESPO.

I componenti dell’ufficio curano i progetti “Formati al Porto” e “Translogmed” della “Escola Europea di Intermodal Transport”, della quale l’AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale è uno dei soci fondatori, e rappresentano l’Ente nel Comitato Esecutivo della Escola, oltre che nell’Associazione dei porti del Mediterraneo “MEDPorts”, sia all’interno dei Comitati tecnici che nel Segretariato Generale.

Tra le competenze dell’ufficio vi è anche quella relativa all’analisi dei dossier legislativi europei in materia di reti di trasporto, nonché sulle ZES nazionali, oltre che per tutto quanto attiene allo sviluppo della Zona Logistica Semplificata del Tirreno Centro Settentrionale.

Non da ultimo, l’ufficio ha il compito di gestire, organizzare e coordinare l’arrivo di delegazioni nazionali ed internazionali, oltre che le visite guidate del porto di Civitavecchia, sia da parte di istituti scolastici che di ospiti istituzionali.

Data di creazione: 08/03/2021
Data di ultima modifica: 10/03/2021