PERTICARA GIANTELEMACO

Responsabile per: UFFICIO SICUREZZA

Procedimenti seguiti
Altre informazioni
REFERENTE PER UFFICIO SICUREZZA 
  • Ricopre l’incarico di Agente di sicurezza degli impianti portuali pubblici del porto di Civitavecchia (Port Facility Security Officer);
  • Ricopre l’incarico di Agente di sicurezza del porto di Civitavecchia e del porto di Gaeta (Port Security Officer);
  • Cura l’elaborazione e l’aggiornamento del Piano della valutazione del rischio degli impianti portuali del porto di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta (Port Facility Security Assessment);
  • Cura l’elaborazione e l’aggiornamento del Piano del rischio del Porto di Civitavecchia e Gaeta (Port Security Assessment);
  • Cura l’elaborazione e l’aggiornamento del Piano di sicurezza degli impianti portuali del porto di Civitavecchia e Gaeta (Port Facility Security Plan);
  • Cura l’elaborazione e l’aggiornamento del Piano di sicurezza del Porto di Civitavecchia e Gaeta (Port Security Plan);
  • Cura la direzione, il coordinamento del personale dipendente assegnato con specifiche mansioni di Deputy Port Facility Security Officer e Deputy Port  Security Officer;
  • Cura la gestione delle attività degli addetti della sala operativa dell’ente;
  • Conduce sopralluoghi di sicurezza degli impianti portuali tenendo in considerazione il relativo PFSA e PFSP;
  • Garantisce l’effettivo coordinamento e l’implementazione del PFSP partecipando alle esercitazioni condotte ad intervalli appropriati,
  • Rivedere regolarmente il PFSA in base da cui è stato sviluppato il piano;
  • Conduce regolari ispezioni di sicurezza dell’impianto portuale e del porto al fine di garantire la continuità delle misure di sicurezza pertinenti;
  • Monitora la conformità e l’efficacia nel tempo del Piano, compresa la conduzione di verifiche interne ed emendamenti allo stesso;
  • Assicura che gli eventuali emendamenti a qualsiasi elemento del PFSP per il quale il Comitato di Sicurezza o la Autorità Marittima abbia stabilito la necessità di un’approvazione, siano sottoposti a revisione ed approvazione prima di essere inseriti nel Piano approvato ed implementati presso l’impianto portuale;
  • Raccomanda eventuali modifiche al PFSP, volte a correggere qualsiasi lacuna e ad aggiornare il piano sulla base di eventuali modifiche apportate all’impianto portuale;
  • Assicura il livello di consapevolezza in materia di sicurezza e di vigilanza del personale dell’impianto portuale;
  • Assicura che il personale responsabile della sicurezza presso l’impianto portuale sia sottoposto a continuo ed idoneo addestramento;
  • Riferisce alle autorità competenti gli eventi che minacciano la sicurezza dell’impianto portuale e del porto;
  • Garantisce la documentazione in materia di sicurezza;
  • Garantisce il coordinamento e la gestione delle attività nave/porto in conformità con il Piano si sicurezza;
  • Garantisce che l’attrezzatura e i sistemi di sicurezza siano adeguati nonché utilizzati, testati, tarati e mantenuti in base alle modalità stabilite;
  • Assiste, gli Ship Security Officer nella conferma dell’identità delle persone che si imbarcano sulla nave;
  • Coordina l’implementazione del PFSP, compresi gli aspetti della sicurezza legati alla gestione delle merci e delle scorte delle navi con il relativo SSO;
  • Assicurarsi che le pattuglie effettuino regolari ispezioni delle aree dell’impianto portuale alla ricerca di eventuali indizi di tentativi di accesso non autorizzato;
  • Assicura l’emissione di tessere identificative e supervisiona le procedure di accesso per tutti i visitatori.
  • In consultazione con l’SSO delle navi che si interfacciano con l’impianto portuale assicura che quando la nave è ormeggiata presso l’impianto, siano chiuse tutte le entrate alle aree ad accesso limitato ed autorizza l’accesso a visitatori fornitori appaltatori solo per motivi operativi;
  • Supervisiona la movimentazione del carico e delle provviste di bordo;
  • Coordina come punto di contatto le attività dei P.F.S.O. dei terminalisti locali;
  • Cura i rapporti con le Forze dell’ordine locali e provinciali e l’Autorità Marittima;
  • Cura i rapporti con la società di vigilanza Port Authority Security srl,   gestione dei servizi delle guardie giurate, dove è nominato Responsabile del Procedimento;
  • Cura i rapporti con le Società, Agenti Marittimi e operatori portuali per le problematiche di security;
  • Svolge compiti d’interfaccia con gli Ship Security Officers e Company Security Officer;
  • Cura la gestione, primo intervento per problematiche tecniche relative alle apparecchiature di sicurezza;
  • Cura la familiarizzazione, la formazione e l’addestramento del personale dipendente, del personale con compiti di security e del personale portuale operante negli impianti portuali pubblici;
  • Provvede all’organizzazione delle esercitazioni obbligatorie previste per la Maritime Security;
  • Coordina le procedure di rilascio dei permessi d’accesso in porto e autorizza il rilascio di permessi d’accesso negli impianti portuali;
  • Provvede agli audit dei piani di sicurezza e delle misure di sicurezza negli impianti portuali e nel sedime portuale;
  • E’ membro del comitato di sicurezza portuale di Civitavecchia e della conferenza di servizi per la sicurezza portuale presso il Compartimento marittimo di Civitavecchia e Gaeta.
  • E’ membro del comitato scientifico presso la Prefettura di Roma e di Latina per le pianificazioni di sicurezza e difesa civile nei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta.
  • E’ responsabile della struttura organizzative complessa di line, riferita alla Security del porto di Civitavecchia, svolgendo funzioni direttive adempiendo con continuità, autonomamente, a rilevanti compiti caratterizzati da un elevato livello qualitativo, da alte e consolidate specializzazioni per la risoluzione di problematiche interdisciplinari di notevole complessità in materia di security.
  • Fornisce contributi originali al Segretario Generale e/o ai dirigenti dell’AdSP, quando richiesto o su iniziativa, anche in termini propositivi, per la definizione degli obiettivi ed in ordine all’attuazione dei fini istituzionali dell’Autorità di Sistema Portuale.
  • Assume, nel caso inoltre, poteri di rappresentanza esterna dell’AdSP, sia per la trattazione degli affari di competenza, sia attraverso l’esercizio di funzioni delegate, di procure, relative anche ad incarichi diversi.
  • La tipologia dell’orario di lavoro, in relazione alla particolare posizione ricoperta ed al carattere delle funzioni direttive espletate, prevede orari elastici compatibilmente con le esigenze di servizio sia diurni che notturni e a chiamata della centrale operativa dell’AdSP, dall’Autorità Marittima e dalle Forze dell’ordine.
Allegati
Curriculum 05/05/2020 (156.86 KB)

Data di creazione: 08/03/2021
Data di ultima modifica: 09/03/2021